Dettagli delle informazioni utili

Cosa significa “neutralità climatica” da proWIN?

language
Azienda climaticamente neutrale

Il nostro obiettivo è operare con la nostra azienda con il minor numero di emissioni possibile e migliorare costantemente il nostro equilibrio climatico. Per questo determiniamo il nostro Company Carbon Footprint (CCF) ed il Product Carbon Footprint (PCF).

Azienda climaticamente neutra

Nel 2020 la proWIN Winter GmbH premiata per la prima volta come azienda climaticamente neutra da CLIMATE EXTENDER e certificata per due anni. Ciò spiega il termine “azienda a impatto climatico zero” sul suo sito web come segue.

Il certificato di "azienda a impatto climatico zero" è un passo essenziale verso la realizzazione della nostra strategia di sostenibilità. Il premio riconosce le misure adottate nel campo della protezione del clima e del bilancio di CO2 misurato rispetto agli standard internazionali, in linea con i 17 obiettivi delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

Un modo per compensare le proprie emissioni di CO2 e raggiungere la neutralità climatica è la compensazione. Ciò significa che rendiamo conto della quantità di CO2 prodotta dall'azienda secondo lo standard Greenhouse Gas Protocol e la compensiamo con progetti internazionali di protezione del clima verificati con il Gold Standard. A questo scopo l’azienda acquisisce certificati di CO2 da progetti di protezione del clima secondo le specifiche della risoluzione delle Nazioni Unite e sostiene così anche alcuni dei 17 obiettivi delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

Interveniamo anche su prodotti selezionati dalla nostra gamma. Qui esaminiamo il percorso da "Cradle-to-Customer". Una visione complessiva del ciclo di vita del prodotto (cradle-to-grave) non è attualmente fattibile a causa della mancanza di dati sul comportamento dei nostri clienti in relazione alla tipologia di smaltimento.

Per il processo di raccolta dei dati, contattiamo i produttori interessati e forniamo loro consulenti interni che li supportano nella complessa raccolta di dati. Compito del produttore è raccogliere e rendere disponibili tutti i dati e le informazioni necessarie per il prodotto.


Questi includono, ad esempio:

  • Origine delle materie prime
  • Vie e mezzi di trasporto
  • Emissioni derivanti dall'estrazione delle materie prime
  • Lavorazione delle materie prime
  • Modalità di produzione dei prodotti semilavorati
  • Catena di lavorazione
  • ecc.

In linea di principio consideriamo l’intera catena del valore, il che significa che conosciamo i fattori di emissione delle singole fasi di produzione.

I dati e le materie prime corrispondenti vengono convertiti in tonnellaggi o grammature e trasmessi al certificatore CLIMATE EXTENDER tramite un database. Il passo successivo è calcolare le emissioni di CO2 per unità di imballaggio (VPE) e prodotto. Il certificatore segue lo standard riconosciuto a livello internazionale Greenhouse Gas Protocol (GHG).

I certificati ottenuti dal nostro certificatore CLIMATE EXTENDER dopo la certificazione riuscita corrispondono allo standard PAS 2060. Così ottengono riconoscimento e validità. Inoltre, sottoponiamo i nostri strumenti chiave e i rapporti sui gas serra a una verifica annuale da parte di esperti indipendenti secondo DIN EN ISO 14064-1:2019-06.

Il nostro certificatore CLIMATE EXTENDER e il suo calcolatore climatico vengono inoltre controllati e verificati annualmente dall'organizzazione di test indipendente GUTcert.

Nel lungo termine miriamo a raggiungere lo status di “climate positive”. Insieme ai nostri clienti siamo sulla strada giusta.

Aziende, processi e prodotti sono considerati climaticamente neutri se le loro emissioni di CO2 sono state determinate e compensate attraverso progetti di protezione del clima riconosciute e testate a livello internazionale.
– Definizione “neutralità climatica”

Cradle-to-Customer significa la considerazione del ciclo di vita del prodotto dall'estrazione delle materie prime al prodotto, attraverso i nostri partner di vendita fino ai nostri clienti finali a casa.
– Definizione “Cradle-to-Customer”

Torna indietro